Terre Alfieri Nebbiolo DOCG “Mignane” – Cascina Vengore – 2021

22,90 

Nebbiolo vinificato e affinato in anfora. Profuma di rosa e lampone, ha un sorso fresco e minerale, con tannino fine e finale elegante. Autentico e territoriale.

Esaurito

Descrizione

Produttore: Cascina Vengore – Cisterna d’Asti (AT)
Denominazione: Terre Alfieri DOCG
Nome del vino: Mignane
Annata: 2021
Vitigno: 100% Nebbiolo

Zona di produzione: I vigneti si trovano in un anfiteatro naturale sulla collina di Vengore, nel comune di Cisterna d’Asti, zona al confine tra Roero e Monferrato, da sempre vocata alla viticoltura di qualità.

Composizione del suolo: Prevalentemente tufaceo, con forte componente minerale e ottimo drenaggio. Questo suolo, di origine marina, contribuisce a donare eleganza, freschezza e verticalità.

Altitudine dei vigneti: 320 m s.l.m.
Condizioni climatiche: Il clima temperato, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce lo sviluppo di profumi fini e una maturazione equilibrata delle uve.

Sistema di allevamento: Guyot. La gestione agronomica segue principi di sostenibilità, con interventi minimi e attenzione alla biodiversità.

Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in modo naturale, senza l’aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione avviene direttamente in anfore di terracotta, con una macerazione sulle bucce di circa 60 giorni, volta a estrarre in modo dolce e progressivo aromi e struttura.

Affinamento: Il vino matura per 10 mesi nelle stesse anfore di terracotta, quindi viene imbottigliato e lasciato riposare per almeno 3 mesi prima della commercializzazione.
Questo processo, privo di legno, consente un’espressione pura e autentica del Nebbiolo e del territorio.

Tenore alcolico: 13.5% vol
Colore: Rosso rubino brillante con riflessi granato

Profilo olfattivo: Intenso e delicato allo stesso tempo. Emergono subito note floreali (rosa, violetta), piccoli frutti rossi (lampone, ciliegia), cenni speziati e una caratteristica vena minerale.

Al palato: Il sorso è vibrante e snello, sostenuto da una bella acidità e da tannini fini ma ben presenti. L’affinamento in anfora contribuisce a una tessitura raffinata, lineare e sapida, con un finale lungo e coerente.

Abbinamenti consigliati: Si abbina bene con la cucina tipica piemontese (plin, tajarin al ragù), secondi di carne bianca o rossa in cotture semplici, battuta di fassona, salumi nobili, formaggi a media stagionatura.

Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Potenziale evolutivo: 6 – 8 anni. Ottimo da giovane per la freschezza e la nitidezza aromatica, ma con potenziale per evolversi con eleganza.

Informazioni aggiuntive

Formato Litri

0,75