Metodo Classico Dosaggio Zero “Erbavoglio” – Torraccia del Piantavigna – 2022

32,00 

Da uve Erbaluce, fresco e minerale. Mela verde, agrumi e crosta di pane al naso. Sorso secco, elegante e teso. Perfetto con crudi e fritture leggere.

2 disponibili

Descrizione

Produttore: Torraccia del Piantavigna – Ghemme (NO)
Denominazione: Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico
Nome del vino: Erbavoglio
Annata: 2020
Vitigno: 100% Erbaluce

Zona di produzione: Vigneti situati nell’Alto Piemonte, tra le colline di Ghemme e Gattinara, territori storicamente vocati alla viticoltura di qualità.
La zona si distingue per microclimi freschi e suoli di origine vulcanico-glaciale, che conferiscono ai vini eleganza e longevità.

Suolo: Franco-sabbioso, ricco di minerali e ben drenato, ideale per mantenere acidità e purezza aromatica
Altitudine dei vigneti: 250–350 m s.l.m.
Clima: Continentale fresco, con ottime escursioni termiche che preservano la fragranza aromatica dell’Erbaluce

Sistema di allevamento: Guyot tradizionale, con gestione sostenibile e vendemmia manuale in cassette.

Vinificazione: Pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox.
Dopo un breve affinamento sulle fecce fini, il vino base viene imbottigliato per la presa di spuma.

Presa di spuma: Seconda fermentazione in bottiglia secondo Metodo Classico, seguita da un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi.
Il remuage è manuale, la sboccatura (2023) avviene senza aggiunta di zuccheri.

Dosaggio: Pas Dosé
Zuccheri residui: < 3 g/L
Tenore alcolico: 12.5% vol
Colore: Giallo paglierino brillante
Perlage: Molto fine e continuo
Profumo: Elegante e nitido, con sentori di mela verde, scorza di limone, fiori bianchi e lievi note di crosta di pane
Gusto: Secco, verticale e minerale. Sorso teso e armonico, con grande freschezza e un finale agrumato e persistente

Abbinamenti consigliati: Perfetto con crudi di pesce, sushi, antipasti delicati, fritture leggere e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
Potenziale evolutivo: 3 – 5 anni dalla sboccatura. Ottimo giovane, ma interessante anche dopo qualche anno per maggiore complessità.

Informazioni aggiuntive

Formato Litri

0,75