Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Gofri piemontesi: cialde croccanti della Val Susa e Val Chisone, simbolo della tradizione montana, perfette sia dolci che salate.
1 disponibili
Nome: Gofri Piemontesi
Cialde tradizionali croccanti della Val Susa e Val Chisone
Piemonte – Specialità tipica locale
Descrizione
I Gofri piemontesi sono sottili cialde croccanti, tipiche della Val Susa e della Val Chisone. Nati come sostituto del pane nell’Ottocento, sono una variante rustica delle gaufre francesi, mantenendo la caratteristica superficie a nido d’ape. Preparati in origine come alimento povero e nutriente, oggi rappresentano uno degli street food più amati delle vallate alpine, serviti sia dolci che salati.
Origini e tradizione
La diffusione dei Gofri risale alla metà dell’Ottocento, con i rapporti commerciali e le migrazioni stagionali verso la Francia. Le donne delle valli portarono a casa varianti locali delle gaufre francesi, adattandole con ingredienti semplici: farina, acqua, lievito e sale.
Cotti in antiche piastre di ghisa (goufrìe o fer à gaufre), i Gofri erano consumati durante tutto il pasto, persino nelle zuppe o inzuppati nel latte. Il condimento più tipico era il Bross, una crema intensa di formaggi fermentati con grappa.
Caratteristiche principali
Origine: Piemonte, Alta Val Susa e Alta Val Chitone
Tipologia: Cialda croccante tradizionale
Ingredienti base: acqua, farina, lievito di birra, sale
Cottura: su piastre in ghisa a nido d’ape o su cialdiere elettriche
Abbinamenti: miele, marmellate, cioccolato, salumi e formaggi tipici
Profilo sensoriale
Aspetto: cialda sottile, dorata, con reticolo a nido d’ape
Gusto: neutro e delicato, ideale sia dolce che salato
Consistenza: leggera, friabile e croccante
Punti di forza
Antica tradizione delle valli alpine piemontesi
Ricetta povera e genuina, con ingredienti semplici
Versatile: ottima sia in versione dolce che salata
Simbolo culturale delle feste e sagre popolari
Preparazione
A fuoco moderato fare scaldare una padella della dimensione della cialda, fare scaldare il Gofri fino alla croccantezza desiderata.
Conservazione
Da gustare appena preparati. Possono essere conservati in luogo asciutto per 1-2 giorni, mantenendo parzialmente la croccantezza.
| Quantità | 2 pezzi |
|---|