Cisterna d’Asti Superiore DOC “Civichin” – Carlin de Paolo – 2022

18,00 

Rosso intenso da Croatina in purezza. Profuma di ciliegia e spezie. Al palato è pieno, morbido e fresco. Perfetto con salumi, arrosti e formaggi.

6 disponibili

Descrizione

Produttore: Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (AT)
Denominazione: Cisterna d’Asti DOC Superiore
Nome del vino: Cisterna Superiore
Vitigno: 100% Croatina – vitigno autoctono, tipico della zona tra Roero e Monferrato
Annata: 2022

Zona di produzione: Le uve provengono dai vigneti collinari di Cisterna d’Asti e comuni limitrofi. Si tratta di un’area storica, riconosciuta da disciplinare DOC, dove la Croatina esprime al meglio la sua intensità fruttata.
Suolo: Calcareo-argilloso, profondo e ben drenato. Di conseguenza, consente alle viti di sviluppare frutti concentrati e ricchi di aromi.
Altitudine: Circa 250–300 m s.l.m.
Clima: Continentale, con buone escursioni termiche. Questo favorisce lo sviluppo di profumi complessi e la maturazione completa dei tannini.

Sistema di allevamento: Guyot, con basse rese per ettaro per garantire concentrazione e qualità delle uve.

Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di circa 10 giorni. In questo modo si ottiene una buona estrazione di colore, aromi e struttura.
Affinamento: Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per 12 mesi in acciaio. In seguito, prosegue con un affinamento in bottiglia per almeno 3–4 mesi, così da raggiungere equilibrio e armonia.

Tenore alcolico: 14.0% vol
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo: Al naso si apre con note di ciliegia matura, prugna e mora. In aggiunta, emergono leggere sfumature speziate e un sottofondo vinoso tipico.
Gusto: In bocca è strutturato, morbido e ben bilanciato. I tannini sono presenti ma integrati. Inoltre, la buona freschezza e la persistenza fruttata rendono il sorso piacevole e coerente.

Abbinamenti consigliati: Perfetto con salumi piemontesi, primi piatti al sugo di carne, secondi di carni rosse o arrosti. Inoltre, si abbina molto bene con formaggi semistagionati.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Potenziale evolutivo: 5 – 7 anni. Sebbene pronto fin da subito, può affinarsi ulteriormente in bottiglia, acquisendo eleganza e complessità.

Informazioni aggiuntive

Formato Litri

0,75