Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Speziato, avvolgente, con note di china, erbe e agrumi. Dolce e amaricante, perfetto da meditazione o con cioccolato fondente. Eleganza piemontese pura.
1 disponibili

Produttore: Conterno Fantino – Monforte d’Alba (CN)
Denominazione: Barolo Chinato DOC
Nome del vino: Perini Dr. Giulio
Base vino: Barolo DOCG
Vitigno: 100% Nebbiolo
Annata base: 2012
Zona di produzione: I vigneti si trovano a Monforte d’Alba, su versanti collinari esposti a sud-ovest. La zona è storicamente rinomata per la produzione di Barolo di struttura ed eleganza.
Suolo: Marne calcareo-argillose di origine tortoniana, ideali per esprimere complessità e longevità nel Nebbiolo.
Altitudine: 300–400 m s.l.m.
Clima: Continentale, con estati calde, primavere ventilate e forti escursioni termiche. Queste condizioni contribuiscono a preservare l’intensità aromatica e l’equilibrio del vino base.
Sistema di allevamento: Guyot, con basse rese e cura maniacale delle vigne.
Vinificazione: Il Barolo viene vinificato secondo tradizione, con lunga macerazione sulle bucce e affinamento in legno grande per diversi anni. In seguito, viene aromatizzato con un infuso segreto di erbe officinali (tra cui corteccia di china calissaya, rabarbaro, genziana, cannella e altre spezie naturali) e alcool etilico.
Affinamento: Dopo l’aromatizzazione, il Barolo Chinato riposa in bottiglia per alcuni mesi, per armonizzare le componenti aromatiche e gustative.
Tenore alcolico: 16.5% vol
Zuccheri residui: medio-alti
Colore: Rosso granato intenso con riflessi ambrati
Profumo: Ampio, avvolgente e speziato. Emergono note di china, erbe amaricanti, scorza d’agrumi candita, vaniglia, rabarbaro e spezie orientali.
Gusto: Morbido e vellutato, con un perfetto equilibrio tra dolcezza, amaro e calore alcolico. Il finale è lungo, balsamico e persistente, con retrogusto speziato e lievemente tannico.
Abbinamenti consigliati: Tradizionalmente servito a fine pasto come digestivo. Perfetto con cioccolato fondente (minimo 70%), dolci alle nocciole, pasticceria secca o semplicemente da meditazione.
Temperatura di servizio: 18 – 20 °C
Potenziale evolutivo: 15 – 20 anni. Evoluzione lenta, con ampliamento delle note speziate e balsamiche nel tempo.
| Formato Litri | 0,500 |
|---|