Barbera d’Asti DOCG “Lavignone” – Pico Macario – 2023

Fascia di prezzo: da 16,00 € a 32,00 €

Ciliegia, prugna e spezie leggere. Al palato è morbida, fresca e fruttata, con tannini dolci e finale armonico. Ottima con primi, salumi e carni grigliate.

Descrizione

Produttore: Pico Maccario – Mombaruzzo (AT)
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
Nome del vino: Lavignone
Annata: 2023
Vitigno: 100% Barbera

Zona di produzione: Le uve provengono dai vigneti aziendali situati nel comune di Mombaruzzo, nel cuore del Monferrato.
Questa zona, fortemente vocata alla Barbera, garantisce condizioni ideali per una maturazione equilibrata.

Suolo: Calcareo-argilloso, con ottima capacità di drenaggio.
Tale composizione favorisce concentrazione aromatica e tensione acida.
Altitudine dei vigneti: 200–280 m s.l.m.
Clima: Continentale, con estati calde e asciutte e importanti escursioni termiche, che esaltano la freschezza e la vivacità del vitigno.

Sistema di allevamento: Guyot, con densità d’impianto medio-alta e gestione agronomica orientata alla qualità.

Vinificazione: Dopo una vendemmia manuale, le uve vengono diraspate e sottoposte a fermentazione in acciaio inox, a temperatura controllata tra 26–28 °C.
La macerazione dura circa 10 giorni, con frequenti rimontaggi per una corretta estrazione fenolica.

Affinamento: Il vino affina per alcuni mesi in acciaio inox, così da preservare il frutto e la freschezza varietale.
Successivamente, sosta in bottiglia per un breve periodo prima della commercializzazione.

Tenore alcolico: 14.0% vol
Colore: Rosso rubino intenso e brillante
Profumo: Fruttato e fragrante. Note di ciliegia matura, prugna e mora si accompagnano a leggere sfumature speziate e floreali
Gusto: Fresco, morbido e rotondo. I tannini sono dolci e ben integrati, mentre l’acidità conferisce dinamismo. Il finale è coerente, fruttato e piacevole

Abbinamenti consigliati: Perfetta con salumi piemontesi, agnolotti, primi al sugo, carni grigliate e formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Potenziale evolutivo: 3 – 5 anni. Da bere giovane per apprezzarne la vivacità, ma in grado di evolvere con eleganza nel breve periodo.

Informazioni aggiuntive

Formato Litri

0,75, 1,5