Rosso Di Montalcino DOC – Croce Di Mezzo – 2021

Fascia di prezzo: da 22,50 € a 129,00 €

Rosso vivace e fragrante, con profumi di ciliegia, spezie e tabacco. Fresco, equilibrato e versatile, perfetto con piatti toscani e formaggi stagionati.

Descrizione

Produttore: Croce di Mezzo, Montalcino (SI)
Denominazione: Rosso di Montalcino DOC 
Nome del vino: Rosso di Montalcino Croce di Mezzo
Annata: 2021 
Vitigno: 100% Sangiovese Grosso (Sangiovese di Montalcino)

Zona di produzione: Vigneti ubicati nella storica regione della “Villa de la Croce” a Montalcino, a circa 480 m s.l.m., dove le condizioni ambientali esaltano equilibrio e tipicità. 
Composizione del suolo: Terreni di origine alluvionale, con sabbia, limo e scheletro, ben drenati e ideali per freschezza e carattere varietale.
Altitudine dei vigneti: Circa 480 metri s.l.m.
Condizioni climatiche: Clima mediterraneo temperato, con estati calde ma ventilate, forti escursioni termiche giorno‑notte che favoriscono maturazione regolare ed acidità equilibrata. 
Sistema di allevamento: Guyot o cordone speronato, con rese contenute e raccolta manuale delle uve per preservare purezza ed eleganza aromatica.

Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di 10‑15 giorni e rimontaggi delicati per estrarre colore e profumi in modo equilibrato. Fermentazione malolattica svolta completamente.
Affinamento: Maturazione per 9‑10 mesi in botti di rovere, seguita da almeno 4 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Tenore alcolico: Circa 14% vol.
Colore: Rosso rubino intenso, brillante e consistente.
Profilo olfattivo: Aroma generoso di frutti rossi (ciliegia, fragola), confettura e leggere note di tabacco e spezie, con un bouquet che evolve con eleganza nel calice.
Gusto: Fresco ma strutturato, con tannini morbidi, buona sapidità e persistenza gustativa. Finale piacevole, con ritorni fruttati e un tocco minerale.

Abbinamenti: Ottimo con arrosti, carni in umido, piatti toscani tradizionali e formaggi stagionati; si accompagna bene anche a taglieri rustici.
Temperatura di servizio: 16–18 °C.
Potenziale evolutivo: Come molte espressioni di Sangiovese di qualità, il suo potenziale evolutivo ottimale si colloca intorno i 6 anni, quindi è consigliato consumo tra il 2026 e il 2029

 

Informazioni aggiuntive

Formato Litri

0,75, 1,5, 3