Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Barbera fresca e fruttata, con note di ciliegia e mora. Gusto morbido ed equilibrato. Perfetta con primi saporiti, salumi e piatti della tradizione.

Produttore: Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (AT)
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
Nome del vino: Cursus Vitae
Vitigno: 100% Barbera
Annata: 2024
Zona di produzione: I vigneti sono situati sulle colline dell’Astigiano, una delle zone storicamente più vocate alla coltivazione della Barbera. L’altitudine, insieme alla natura del terreno, consente di ottenere uve ricche, fresche e ben bilanciate.
Suolo: Calcareo-argilloso, profondo e ben drenato. Questo tipo di terreno favorisce maturazioni lente e aromi intensi.
Altitudine: 250–300 m s.l.m.
Clima: Continentale, con estati calde e notti fresche. Le escursioni termiche, infatti, migliorano l’intensità aromatica e la qualità dei tannini.
Sistema di allevamento: Guyot semplice, con rese contenute, per favorire concentrazione e complessità.
Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve vengono vinificate in acciaio inox. La fermentazione si svolge a temperatura controllata, con una macerazione di 8–10 giorni, che permette un’estrazione equilibrata di colore e struttura.
Affinamento: Maturazione in vasche d’acciaio per 6 mesi circa, seguita da affinamento in bottiglia per armonizzare le componenti aromatiche e gustative.
Tenore alcolico: 13.5% vol
Colore: Rosso rubino acceso con riflessi violacei.
Profumo: Ampio e fruttato. Si distinguono note di ciliegia, mora e piccoli frutti rossi, con lievi sfumature speziate e floreali.
Gusto: Al palato è fresco, morbido e ben equilibrato. L’acidità tipica della Barbera è in perfetta armonia con la rotondità del corpo e una chiusura piacevolmente fruttata.
Abbinamenti consigliati: Ottimo con primi piatti saporiti, carne alla griglia, salumi tipici e formaggi di media stagionatura. Inoltre, si adatta bene alla cucina piemontese tradizionale.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Potenziale evolutivo: 3 – 5 anni. Da bere giovane per apprezzarne freschezza e vivacità, ma capace anche di evolvere con breve affinamento.
| Formato Litri | 0,375, 0,75, 1,5 |
|---|